Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

CORNELL ET ALL(IEVI)
CORNELL ET ALL(IEVI)

Durata: 120 min

Lingua: Italiano

Regia: Philippe Alain Michaud



Rose Hobart
Joseph Cornell / USA / 1937 / 17′ / Inglese / orig. 16mm

Rose Hobart, definito da Joseph Cornell «un arazzo in movimento» è un film-collage realizzato partendo da immagini prese da una copia di East of Borneo, film d’avventura di George Melford del 1931: il nuovo montaggio si concentra sulle sequenze in cui compare l’attrice Rose Hobart, protagonista del film, trasformandosi in una riflessione sulla costruzione del corpo glamour hollywoodiano.

The Children’s Party
Joseph Cornell, Larry Jordan / USA / 1938-1968 / 10′ / Silenzioso / orig. 16mm.

Cotillion
Joseph Cornell, Larry Jordan / USA / 1938-1968 / 9′ / Silenzioso / orig. 16mm.



The Midnight Party
Joseph Cornell, Larry Jordan / USA / 1938-1968 / 4′ / Silenzioso / orig. 16mm

Film-collage sotto forma di trittico iniziato nel 1930 da Joseph Cornell e finito da Larry Jordan a San Francisco nel 1968, rispettando le istruzioni di Cornell.



The Wonder Ring
Stan Brakhage / USA / 1955 / 5′ 30” / Silenzioso / orig. 16mm

Commissionato da Joseph Cornell Wonder Ring è stato girato da Stan Brakhage nell’estate del 1955, ispirandosi alla metro aerea della Third Avenue di New York prima che fosse smantellata.



Gnir Rednow
Joseph Cornell / USA / 1955 / 5′ / Silenzioso / orig. 16mm

Cornell, insoddisfatto delle immagine girate da Brakhage e del suo montaggio, realizza un secondo montaggio partendo dagli scarti di pellicola che intitola Gnir Rednow, anagramma del titolo originale che, per molto tempo, ha portato a credere che l’opera di Cornell fosse semplicemente una versione al contrario di quella di Brakhage.



Opening the nineteenth Century : 1896
Ken Jacobs / USA / 1990 / 10′ / Inglese / orig. 16mm

Ken Jacobs, assistente di Joseph Cornell agli inizi della sua carriera di cineasta, fornì per il suo Opening the nineteenth Century le seguenti istruzioni di proiezione:
«(1890s Lumière/1990 Ken Jacobs)
3-D utilizzando l’effetto Pulfrich (Lenti distribuite agli spettatori/proiezione normale). Il film è simmetrico, in maniera da poter essere proiettato sia da un senso che dall’altro.
Direttori della fotografia: Eugène Promio, Felix Mesguisch, Francis Doublier. La Cinémathèque française ha fatto montare di nuovo gli originali nel 1896, che rappresentano probabilmente i primi esempi di presa diretta realizzati da camere in movimento . Istruzioni relative al 3-D: un raggio rosso che appare nel tunnel, a metà del film informerà lo spettatore che dovrà passare la lente Pulfrich che si trova davanti al suo occhio destro sopra all’occhio sinistro (mantenendo gli occhi aperti). È preferibile sedersi al centro: il fondale spinge la visione più lontano dello schermo. Sistemare le lenti ai bordi col fine di mantenere la nitidezza. I due lati della lente si possono trovare ugualmente di fronte allo schermo, allo stesso modo si possono tenere in qualsiasi senso perché non c’è un “alto” e un “basso”. Sistemare inoltre le due lenti davanti l’occhio non migliora in nessun modo l’effetto, mentre una lente davanti a ogni occhio non fa che annullarlo. Proiezione sullo schermo: il fascio di luce luminoso mantiene la sua angolazione perché incontra la superficie dello schermo e non si interrompe conferendo luce e volume, mentre scorrono le immagini di Parigi, Il Cairo o Venezia del secolo passato».

120 min

Lingua: Italiano

Regia: Philippe Alain Michaud



Rose Hobart
Joseph Cornell / USA / 1937 / 17′ / Inglese / orig. 16mm

Rose Hobart, definito da Joseph Cornell «un arazzo in movimento» è un film-collage realizzato partendo da immagini prese da una copia di East of Borneo, film d’avventura di George Melford del 1931: il nuovo montaggio si concentra sulle sequenze in cui compare l’attrice Rose Hobart, protagonista del film, trasformandosi in una riflessione sulla costruzione del corpo glamour hollywoodiano.

The Children’s Party
Joseph Cornell, Larry Jordan / USA / 1938-1968 / 10′ / Silenzioso / orig. 16mm.

Cotillion
Joseph Cornell, Larry Jordan / USA / 1938-1968 / 9′ / Silenzioso / orig. 16mm.



The Midnight Party
Joseph Cornell, Larry Jordan / USA / 1938-1968 / 4′ / Silenzioso / orig. 16mm

Film-collage sotto forma di trittico iniziato nel 1930 da Joseph Cornell e finito da Larry Jordan a San Francisco nel 1968, rispettando le istruzioni di Cornell.



The Wonder Ring
Stan Brakhage / USA / 1955 / 5′ 30” / Silenzioso / orig. 16mm

Commissionato da Joseph Cornell Wonder Ring è stato girato da Stan Brakhage nell’estate del 1955, ispirandosi alla metro aerea della Third Avenue di New York prima che fosse smantellata.



Gnir Rednow
Joseph Cornell / USA / 1955 / 5′ / Silenzioso / orig. 16mm

Cornell, insoddisfatto delle immagine girate da Brakhage e del suo montaggio, realizza un secondo montaggio partendo dagli scarti di pellicola che intitola Gnir Rednow, anagramma del titolo originale che, per molto tempo, ha portato a credere che l’opera di Cornell fosse semplicemente una versione al contrario di quella di Brakhage.



Opening the nineteenth Century : 1896
Ken Jacobs / USA / 1990 / 10′ / Inglese / orig. 16mm

Ken Jacobs, assistente di Joseph Cornell agli inizi della sua carriera di cineasta, fornì per il suo Opening the nineteenth Century le seguenti istruzioni di proiezione:
«(1890s Lumière/1990 Ken Jacobs)
3-D utilizzando l’effetto Pulfrich (Lenti distribuite agli spettatori/proiezione normale). Il film è simmetrico, in maniera da poter essere proiettato sia da un senso che dall’altro.
Direttori della fotografia: Eugène Promio, Felix Mesguisch, Francis Doublier. La Cinémathèque française ha fatto montare di nuovo gli originali nel 1896, che rappresentano probabilmente i primi esempi di presa diretta realizzati da camere in movimento . Istruzioni relative al 3-D: un raggio rosso che appare nel tunnel, a metà del film informerà lo spettatore che dovrà passare la lente Pulfrich che si trova davanti al suo occhio destro sopra all’occhio sinistro (mantenendo gli occhi aperti). È preferibile sedersi al centro: il fondale spinge la visione più lontano dello schermo. Sistemare le lenti ai bordi col fine di mantenere la nitidezza. I due lati della lente si possono trovare ugualmente di fronte allo schermo, allo stesso modo si possono tenere in qualsiasi senso perché non c’è un “alto” e un “basso”. Sistemare inoltre le due lenti davanti l’occhio non migliora in nessun modo l’effetto, mentre una lente davanti a ogni occhio non fa che annullarlo. Proiezione sullo schermo: il fascio di luce luminoso mantiene la sua angolazione perché incontra la superficie dello schermo e non si interrompe conferendo luce e volume, mentre scorrono le immagini di Parigi, Il Cairo o Venezia del secolo passato».
CARTE BLANCHE Include la proiezione di Rose Hobart, The Children’s Party, Cotillion, The Midnight Party, The Wonder Ring, Gnir Rednow, Opening the nineteenth Century : 1896. Introduce il curatore.
Non ci sono spettacoli legati a questo evento.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.